Indagare la memoria, rispondere alle domande del presente e progettare i desideri del futuro. Architettura come necessità e desiderio di sognare. Spesso l’ambizione sciocca di oggi è quella di resistere al tempo e restare nel ricordo dilatando il presente. Se manca l’ossigeno del rinnovamento si rischia l’asfissia. Pensare a un altro film significa continuare a respirare il tempo. Noi siamo figli del nostro tempo e siamo chiamati a dare immagine alla sensibilità e alla cultura di oggi. Non dimentichiamo che ciò che oggi è tradizione un tempo era moderno. La scienza e la tecnica a servizio dell’arte di emozionare. Forma e tecnica, arte e vita, misura, composizione, carattere e bellezza
GIULIO SIENA
Architect – PartnerNel 2011 si laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze. Tesi in Progettazione Architettonica e Urbana (Relatore Prof. Arch. Fabrizio Rossi Prodi)
Nel 2012 ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione presso l’Università degli studi di Firenze
Nel 2013 frequenta il corso di alta formazione in “Progettista per il recupero energetico ed ambientale del patrimonio edilizio esistente” a Perugia
Nel 2015 segue il master “ArchViz- Modellazione3D e Rendering Fotorealistico” a Milano.
Nel 2016 ottiene il Master di II Livello in “Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico monumentale” interfacoltà presso Unife, Collegio degli Ingegneri di Firenze, Unipg e Uniaq
Dal 2016 svolge assistenza alla didattica in qualità di tutor per il corso di Rilievo dell’Architettura presso la facoltà di Architettura-Ingegneria/Unipg
ANDREA SERENA
Architect – PartnerNel 2010 ha svolto un workshop avanzato sulle costruzioni in zona sismica a Firenze
Nel 2013 si laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze. Tesi in Progettazione Architettonica e Urbana dal titolo: “Recupero e riqualificazione dell’area archeologica presso Sant’Anna a Spello” (Relatore Prof.Arch. Fabrizio Rossi Prodi)
Nel 2014 ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione presso l’Università degli Studi di Firenze
Nel 2014 ha seguito il corso di formazione professionale a Bologna “Case in legno: progettare l’architettura sostenibile”
ANDREA TEMPERINI
Systems Developper – PartnerIn possesso di licenze ENAC per Pilota ed Operatore UAV (Drone)
Formazione specifica in applicativi softwares, rilievo laser scanner 3D, termografico e multispettrale
ANDREA MAGI
Designer – PartnerNel 2012 ottiene il titolo Master in Interior Yacht Design presso l’Istituto Europeo di Design a Roma
Formazione specifica in applicativi softwares, rilievo laser scanner 3D, fotogrammetria avanzata, Tecnologia Bim
COLLABORATORI
Arch. Matteo Cipolloni / Responsabile area Marche
Arch. Chiara Marchionni